Passa ai contenuti principali

The Batman, la recensione

The Batman è il titolo del film; così, semplice e pulito. Il regista è Matt Reeves (Cloverfield e Il Pianeta delle Scimmie) e, in questo "riavvio" sull'uomo pipistrello, cerca di conservare i personaggi storici della saga, ma lo fa con un'estetica noir. Più di qualcuno ha chiosato che fosse come i Batman di Nolan, ma, pur sforzandosi, non si riescono a trovare riferimenti espliciti.

The Batman si focalizza più sull'aspetto umano che su quello superomistico. Chi non ha visto altri film su Batman lo percepirà come un film qualsiasi sull'uomo pipistrello. Fortunatamente non lo è. The Batman, invece, è un poliziesco con gli elementi classici del fumetto. E come ogni poliziesco si occupa di misteri, identità celate e verità nascoste.

Sotto la maschera c'è l'attore Robert Pattinson, che ha una buona mascella, ma un fisico un po' consunto rispetto ai suoi predecessori e fa un Batman tormentato. Pattinson incarnerebbe l'antieroe quotidiano della generazione del nuovo millennio, quella orfana di tradizioni, di eredità tradite.

Siamo in una Gotham che versa nel crimine e nella corruzione. Batman e il commissario Gordon (Jeffrey Wright) devono far fronte a diversi omicidi, che potrebbero avere una matrice comune: starà a Batman scovare "il colpevole".

Matt Reeves prende dal cinema di Orson Welles, ma si realizza nello stile di David Fincher con simmetrie e asimmetrie di forma e di luce nello spazio metropolitano notturno. Reeves attinge dall'arte hopperiana per dare enfasi a certe inquadrature e mostrare la solitudine dell'uomo moderno.

Qui, Batman è un metronotte alla ricerca della luce. Batman è, soprattutto, Bruce Wayne, un orfano miliardario che si fida soltanto del suo maggiordomo Alfred (Andy Serkis). Nel film di Reeves, Wayne è un asociale, che ha bisogno di una maschera per espletare il più zotico dei sentimenti: la vendetta. E qui si rivelano gli antagonisti Carmine Falcone (John Turturro), il Pinguino (un truccatissimo, irriconoscibile e bravo Colin Farrell). Poi, non manca l'ambigua quanto erotizzante Cat Woman (Zoe Kravitz), che fa da anti-stress al pipistrello mantellato. Però, è il bravissimo Paul Dano ad interpretare un villain spietato, che darà filo da torcere a Batman.

Il film è originale e a fare da propulsore a questa originalità è, sicuramente, la fotografia cupa di Greig Fraser e le musiche di Michael Giacchino. 

The Batman non poteva essere diversamente: un affresco di luci ed ombre, di esplosioni in campo lungo, d'inquadrature suggestive e silhoutte tra le fiamme. In questo Batman di quasi tre ore (che non si sentono!) si gustano l'azione, la poetica del mito e le contraddizioni del nostro tempo. Perché The Batman è un quasi-noir con spunti narrativi lodevoli (lo script è di Reeves e Peter Craig), un tròpo della realtà attuale. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.