Passa ai contenuti principali

The Batman, la recensione

The Batman è il titolo del film; così, semplice e pulito. Il regista è Matt Reeves (Cloverfield e Il Pianeta delle Scimmie) e, in questo "riavvio" sull'uomo pipistrello, cerca di conservare i personaggi storici della saga, ma lo fa con un'estetica noir. Più di qualcuno ha chiosato che fosse come i Batman di Nolan, ma, pur sforzandosi, non si riescono a trovare riferimenti espliciti.

The Batman si focalizza più sull'aspetto umano che su quello superomistico. Chi non ha visto altri film su Batman lo percepirà come un film qualsiasi sull'uomo pipistrello. Fortunatamente non lo è. The Batman, invece, è un poliziesco con gli elementi classici del fumetto. E come ogni poliziesco si occupa di misteri, identità celate e verità nascoste.

Sotto la maschera c'è l'attore Robert Pattinson, che ha una buona mascella, ma un fisico un po' consunto rispetto ai suoi predecessori e fa un Batman tormentato. Pattinson incarnerebbe l'antieroe quotidiano della generazione del nuovo millennio, quella orfana di tradizioni, di eredità tradite.

Siamo in una Gotham che versa nel crimine e nella corruzione. Batman e il commissario Gordon (Jeffrey Wright) devono far fronte a diversi omicidi, che potrebbero avere una matrice comune: starà a Batman scovare "il colpevole".

Matt Reeves prende dal cinema di Orson Welles, ma si realizza nello stile di David Fincher con simmetrie e asimmetrie di forma e di luce nello spazio metropolitano notturno. Reeves attinge dall'arte hopperiana per dare enfasi a certe inquadrature e mostrare la solitudine dell'uomo moderno.

Qui, Batman è un metronotte alla ricerca della luce. Batman è, soprattutto, Bruce Wayne, un orfano miliardario che si fida soltanto del suo maggiordomo Alfred (Andy Serkis). Nel film di Reeves, Wayne è un asociale, che ha bisogno di una maschera per espletare il più zotico dei sentimenti: la vendetta. E qui si rivelano gli antagonisti Carmine Falcone (John Turturro), il Pinguino (un truccatissimo, irriconoscibile e bravo Colin Farrell). Poi, non manca l'ambigua quanto erotizzante Cat Woman (Zoe Kravitz), che fa da anti-stress al pipistrello mantellato. Però, è il bravissimo Paul Dano ad interpretare un villain spietato, che darà filo da torcere a Batman.

Il film è originale e a fare da propulsore a questa originalità è, sicuramente, la fotografia cupa di Greig Fraser e le musiche di Michael Giacchino. 

The Batman non poteva essere diversamente: un affresco di luci ed ombre, di esplosioni in campo lungo, d'inquadrature suggestive e silhoutte tra le fiamme. In questo Batman di quasi tre ore (che non si sentono!) si gustano l'azione, la poetica del mito e le contraddizioni del nostro tempo. Perché The Batman è un quasi-noir con spunti narrativi lodevoli (lo script è di Reeves e Peter Craig), un tròpo della realtà attuale. 

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)