Passa ai contenuti principali

Licorice Pizza: un ceffone di leggerezza

Dovrebbero esserci più film come Licorice Pizza.  È il nono del regista Paul Thomas Anderson e lo potremmo definire una sorta di centone filmico. Ricorda quelle pellicole di Robert Altman e Cameron Crowe, nelle quali trovavi il romantico e il patetico ben mescolati con inusuali (o casuali) accadimenti, che per lo spettatore neofita si tradurrebbero in “assenza di trama”. 
 
Domanda marzulliana: e se l’assenza di trama fosse essa stessa la trama?

Licorice Pizza è atipico e, certamente, non eguaglia Il Petroliere o Il filo nascosto, ma bisogna dare atto a PTA che, di questi tempi grami, Licorice Pizza è un film necessario. “La realtà è scadente” diceva Fabietto in È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, infatti, negli ultimi anni, Hollywood ha sfornato storie tra il drammatico e il nichilistico; pensiamo al malsano Joker ritratto da Todd Phillips. Ecco perché serve una “pizza”, un ceffone di leggerezza!

Due amanti giocano a rincorrersi. Gary (Cooper Hoffman) e Alana (Alana Haim) si conoscono in una palestra di un liceo (qui c’è un piano-sequenza, in apertura, strepitoso). Un amore a prima vista per Gary, mentre da metabolizzare per Alana. In questa storia d’amore c’è una differenza d’età: Gary è un sedicenne, Alana ha, invece, più di venticinque anni . Ed è un affresco della San Fernando Valley degli anni settanta, con musiche che vanno dai The Doors, Chuck Berry a David Bowie. PTA ci mette anche dei cammei, che sfruttano l’allegoria di raccontare una Hollywood che contemplava il politicamente scorretto, molto lontana da questa di oggi post Weinstein gate. I personaggi di questo abbozzo poetico hanno acconciature voluminose con i capelli cotonati, gli uomini con i favoriti e i vestiti eccentrici, le automobili dalle carrozzerie volgari. Il regista usa il passato per raccontare il presente e per dirci che bisogna seguire i propri sogni, indipendentemente dalle assurdità che ci accadono attorno.

Gary e Alana sono caparbi, sfidano le convenzioni e toccano il mondo del cinema con velata prudenza, perché PTA ci dice che Hollywood non è mai stata messa bene e i suoi addetti ai lavori sono dei narcisisti patologici.

Due ore e mezza di spensieratezza: un balsamo per gli aridi di cuore.

Licorice Pizza potremmo definirlo un’ode amorosa, che abbandona per un attimo la ragione per dare spazio al fancazzismo.


Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.