Passa ai contenuti principali

Top Gun: Maverick, la recensione

Top Gun: Maverick
preme, nello spettatore, l'interruttore della nostalgia, almeno per gli over 40 odierni, che nel 1986 videro il Top Gun di Tony Scott; ecco, per loro ci sarà qualche lacrimuccia, ma per i loro figli sarà intrattenimento standard.

Il regista, in questa tornata, è Joseph Kosinski (Tron: Legacy, Oblivion) e pare sia specializzato nel dar vita a remake e sequel, che facciano onore agli originali. Tron: Legacy, ad esempio, è straordinario, ci sono trovate stilistiche innovative e vederlo ancora oggi è sempre attuale, stiamo parlando di un film di dodici anni fa.

Tornando a Top Gun: Maverick, potremmo definirlo perfino migliore dell'originale (magari nella forma, senza sbilanciarsi); anche qui, non manca la retorica patinata da un patriottismo sfacciato, ma quanto a tecnica visiva, si vede una notevole evoluzione.

Kosinski ha cercato di mantenere quei totem stilistici, delegando la fotografia a Claudio Miranda, che ha fatto ampio uso della silhouette per immortalare i piloti, anche nei momenti di una partita a rugby sulla spiaggia, facendo risultare il tutto molto "effetto poster anni '80".

L'assetto narrativo è infantile; trattandosi di genere bellico/patriottico c'è d'aspettarselo che la sceneggiatura sia meno complessa di un Me contro Te Il Film. Infatti, il team di sceneggiatori (non lo scioriniamo, perché ci vorrebbe un salmo) formato da Peter Craig, Christopher McQuarrie, Tim Cash, ecc. non si spinge a delineare gli scenari geopolitici.

Il capitano Pete Mitchell "Maverick" (Tom Cruise), dopo più di trent'anni, prende le redini di una squadra di giovani marines, successivamente ad un caso d'insubordinazione, e si presta a fare lo spin doctor per novelli (per modo di dire) aviatori, pronti per una nuova e rischiosa missione.

E' molto credibile l'attore Miles Teller (Whiplash) nell'interpretare "Rooster" Bradshaw, figlio del "Goose" Bradshaw del primo, che perì in una missione aerea e di cui Maverick ne porta ancora i sensi di colpa. Rooster si presenta con dei baffetti, proprio tali e quali a quelli del padre. Poi, non mancano i cammei come quello di Val Kilmer, visibilmente oberato dai segni della malattia.

Possiamo dire che va delineato un certo perfezionismo nelle scene aeree, davvero coinvolgenti, che si vivono come se si stesse nella cabina di pilotaggio di un aeromobile.

Top Gun: Maverick è un film degli anni '80, però girato con la tecnologia odierna, capace anche di camuffarne, con l'effetto re-aging, i sessant'anni di nonno Tom.

Come cantava Vasco Rossi in Per quello che ho da fare, faccio il militare, dove gli americani sparavano agli Indiani, qui non sapremo mai a chi sparano: gli sceneggiatori hanno voluto rendere anonimo, forse dati i tempi di guerra, il nemico. Potrebbe assomigliare ai russi, oppure agli iraniani, o ai cinesi? Non lo sapremo mai! Scelta ridicola, che andrebbe motivata, per non trattare gli spettatori da totali imbecilli.

La regia è posata, simmetrica e non vira in stacchi isterici, che erano, ad esempio, molto frequenti nei montaggi di Tony Scott (il film ne riporta comunque una doverosa dedica). Top Gun: Maverick è l'anti-Sky Fighters (2005) di Gerard Pires. Il film intrattiene e fa divagare con possanza, in questi tempi di quintana, trasportandoci, per un paio d'ore, in una bolla aerostatica fatta d'azione e divertimento.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Mezzogiorno in "crisi apparente"

Se nel periodo invernale si giocava sul problema della crisi e delle persone che non riuscivano ad arrivare a fine mese, adesso, durante l'estate ci si dimentica che in fin dei conti non stiamo poi così male. L'estate è il momento in cui tutti si concedono la vacanza e l'Italia di mete ambite ne ha non poche: la Sardegna, la Calabria, l'Emilia-Romagna e la Puglia. Ed è proprio quest'ultima che sta spopolando soprattutto nelle zone del basso Salento: Otranto, Santa Maria di Leuca e Gallipoli. I flussi turistici sono variegati, molti napoletani, romani, toscani, ma anche Veneti e Lombardi. Una meta calda, poi specialmente, in questo mese dove si son sfiorati anche i 40° gradi all'ombra, e dove si vive l'estate intensamente. La movida notturna non manca con le discoteche all'aperto più note del salento: Guendalina, Quartiere Latino, Rio Bo, Casablanca, ecc... I servizi di ristorazione sono buoni, anche i prezzi, insomma, divertirsi a costi bassi. L'

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake

Oppenheimer: quando distruzione e resurrezione coincidono

È superfluo usare l’appellativo “bello” per definire il nuovo film di Cristopher Nolan, sarebbe più appropriato “sorprendente”. J. Robert Oppenheimer, conosciuto ai più come “il padre della bomba atomica”, racchiuse in sé un gigantesco scrupolo di coscienza, che qui è raccontato in tre ore tormentate. Benché Oppenheimer (2023) ripercorra la vita turbolenta del fisico americano, che ha contribuito prima allo studio astratto e dopo alla ricerca e sviluppo empirico della bomba atomica, resta, comunque, un dramma sulla coscienza di un genio che concepisce la sua creatura e che la porta alla conoscenza collettiva, divenendo “errore cosmico”: condannando uomini, donne e bambini a quelle sventure che furono Nagasaki e Hiroshima. La sceneggiatura è basata su “American Prometheus”, libro biografico scritto da Kai Bird e Martin J. Sherwin nel 2005. Oppenheimer divenne chief del “Progetto Manhattan” dal ‘42 al ‘46; egli si fece costruire un laboratorio nel deserto di Los Alamos, nel Nuovo Messic