Passa ai contenuti principali

Elzevirista dicit: Diabolik, esperimento cinefilo con qualche fuori contorno

Il fumetto è la più alta forma di divagamento e Diabolik è un fumetto di straordinaria modernità.

Diabolik fu concepito dalle sorelle Giussani negli anni ‘60, scritto e disegnato in quegli anni ma con una modernità che oggi non si vede in alcun concept.

L’originalità di Diabolik sta proprio nel protagonista, appunto Diabolik, che è un ladro e un assassino, braccato dalla polizia di Clerville (cittadina fittizia) capitanata dall’ispettore Ginko. Quando uscì per la prima volta nel 1962, il fumetto di Diabolik fu un’epifania al contrario, perché era (ed è) un personaggio negativo, che si faceva nemesi nel politicamente corretto di quell’epoca.

Paradossalmente, Diabolik segue “una sua morale”; si traveste, da capo a piedi, con una tuta aderentissima e nera come il carbone; ha un rifugio sotterraneo come Batman e un’automobile distintiva, una Jaguar E-type, anch’essa di colore nero. E, come tutti i criminali, ha un complice, anzi una complice biondissima, tanto affascinante quanto perfida: Eva Kant. Sunteggiando: Diabolik (2021) è un noir. E il film dei fratelli Manetti (uscito al cinema 16 dicembre 2021) lo ricalca alla perfezione, riportandone il totemismo del fumetto, però con uno stile personale e per niente emulativo rispetto al suo antesignano Diabolik (1968) di Mario Bava, opera da collezionisti pop art.

La conoscenza cinematografica dei fratelli Manetti è notevole (ma questo si sapeva dai tempi de L’ispettore Coliandro e da altri loro esperimenti di genere come Piano 17). Le influenze del cinema anni ‘60 e ‘70 sono visibili e si fanno sentire anche con le musiche rimestate di Pivio & Aldo De Scalzi, che nel preambolo fanno partire il tema “La profondità degli abissi” cantata da Manuel Agnelli. Belli i costumi, anche le scenografie che ricreano l’immaginario clervilliano (i set sono stati allestiti un po’ a Bologna, un po’ a Trieste, Milano e Cormayeur). La fotografia di Francesca Amitrano immortala luci fioche, ombre, sfondi nebbiosi, rimodellando l’aspetto della dimora di Diabolik come tempio del male.

I Manetti sono abili nell’inserire tanti esercizi di stile; gli split screen alla Brian De Palma e alla John Frankenheimer. Hanno creato punti di tensione con il classico ritmo hitchcockiano e sfumature horror alla Lucio Fulci.
L’interpretazione degli attori è stata egregia: Miriam Leone/Eva Kant è credibilissima, con una dizione perfetta (scelta coraggiosa quella di non doppiarsi). 
Valerio Mastrandrea è una garanzia, qui recita col mento e la pipa, e fa un ispettore Ginko plastico e serafico. Forse l’unico fuori contorno sta dove non volevamo che ci fosse: Luca Marinelli. La sua interpretazione non si discute, è micidiale, ma vi è una sorta di inadattabilità estetica al personaggio (e di questo credo se ne sia accorto anche Marinelli stesso). Per Diabolik ci sarebbe voluto un fisico da supereroe marveliano tra il fluido e il muscoloso e quindi meno statico.

Complimenti, dunque, ai Manetti Bros. che hanno rispolverato tanti stili cinematografici, così vetusti, da farci rivivere, volutamente, quelle atmosfere degli eurospy di Tanio Boccia. Una più che discreta prova di raffinata cinefilia.
Lo trovate disponibile in DVD, distribuito da Eagle Pictures o in streaming sulle piattaforme RakutenTv e CHILI. Au revoir!

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Mezzogiorno in "crisi apparente"

Se nel periodo invernale si giocava sul problema della crisi e delle persone che non riuscivano ad arrivare a fine mese, adesso, durante l'estate ci si dimentica che in fin dei conti non stiamo poi così male. L'estate è il momento in cui tutti si concedono la vacanza e l'Italia di mete ambite ne ha non poche: la Sardegna, la Calabria, l'Emilia-Romagna e la Puglia. Ed è proprio quest'ultima che sta spopolando soprattutto nelle zone del basso Salento: Otranto, Santa Maria di Leuca e Gallipoli. I flussi turistici sono variegati, molti napoletani, romani, toscani, ma anche Veneti e Lombardi. Una meta calda, poi specialmente, in questo mese dove si son sfiorati anche i 40° gradi all'ombra, e dove si vive l'estate intensamente. La movida notturna non manca con le discoteche all'aperto più note del salento: Guendalina, Quartiere Latino, Rio Bo, Casablanca, ecc... I servizi di ristorazione sono buoni, anche i prezzi, insomma, divertirsi a costi bassi. L'

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake

Oppenheimer: quando distruzione e resurrezione coincidono

È superfluo usare l’appellativo “bello” per definire il nuovo film di Cristopher Nolan, sarebbe più appropriato “sorprendente”. J. Robert Oppenheimer, conosciuto ai più come “il padre della bomba atomica”, racchiuse in sé un gigantesco scrupolo di coscienza, che qui è raccontato in tre ore tormentate. Benché Oppenheimer (2023) ripercorra la vita turbolenta del fisico americano, che ha contribuito prima allo studio astratto e dopo alla ricerca e sviluppo empirico della bomba atomica, resta, comunque, un dramma sulla coscienza di un genio che concepisce la sua creatura e che la porta alla conoscenza collettiva, divenendo “errore cosmico”: condannando uomini, donne e bambini a quelle sventure che furono Nagasaki e Hiroshima. La sceneggiatura è basata su “American Prometheus”, libro biografico scritto da Kai Bird e Martin J. Sherwin nel 2005. Oppenheimer divenne chief del “Progetto Manhattan” dal ‘42 al ‘46; egli si fece costruire un laboratorio nel deserto di Los Alamos, nel Nuovo Messic