Passa ai contenuti principali

Maigret e l'arte dell'indagine


Sono stati innumerevoli gli adattamenti cinematografici tratti dai noir di Georges Simenon sul commissario Maigret.

Maigret (2022): Patrice Leconte, regista e fumettista, riadatta per il grande schermo il libro di Simenon Maigret e la giovane morta.

La scelta di Leconte di far interpretare il commissario con la pipa (anche se qui il medico gliel'ha vietata per motivi di salute) a Gerard Depardieu è esatta, perché ritrae l'ultimo e fiaccato (soprattutto nel fisico) commissario Maigret.

Maigret indaga sulla morte di una ventenne, Louise Louvière (Clara Antoons), a Parigi, che agli albori dell'indagine risulta difficile identificarla e ricordarla anche per chi la conoscesse. Ecco che la bravura nell'artifizio di Simenon sta, appunto, nell'inserire una nemesi a vantaggio del commissario, il quale utilizzerà una nuova conoscenza di nome Betty (Jade Labeste), la quale è simile nel viso e nel portamento alla giovane morta. Da qui partiranno una serie d'intuizioni e metodi poco ortodossi che apriranno le porte della verità al vegliardo commissario.

Il regista si mantiene sul classico come potrebbe fare un estimatore di pipe, che non cambia mai la sua vecchia pipa per le nuove. Infatti, Leconte evita di proiettarsi palesemente verso i fondamenti della modernità. Sceglie, dunque, il noir crepuscolare fatto di luci ed ombre, con inquadrature lineari e carrellate che non perdono geometria. La sensazione che traspare dopo aver visto questo film è di aver assistito ad una pellicola in bianco e nero. Depardieu si reincarna nella "pesante mole" di un commissario di polizia reticente, riflessivo e serafico come un esegeta dell'ispezione. E come apostolo della verità non giudica nessuno, ma ricostruisce e cerca di capire ciò ch'è accaduto con la professionalità dell'artigiano.

Maigret (2022), benché sia ambientato nel dopoguerra, fa riflettere sui temi attuali, quali: femminicidio, il rapporto genitori-figli e le sue disfunzioni freudiane, la solitudine e il lutto.

Maigret, in questo riadattamento, diventa quasi un messaggero per il tempo presente (o per tutti i tempi?); un commissario che non muore mai, ma che può apparire e scomparire con una dissolvenza, proprio come un nembo di fumo che spunta denso dalla caldaia di una pipa e si nebulizza nell'aria.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.