Passa ai contenuti principali

Il Festival del Cinema Europeo 2022 di Lecce apre con "Il Tempo dei Giganti"

Non c'era pellicola più attinente de '"Il Tempo dei Giganti" per aprire il Festival del Cinema Europeo di Lecce alla sua XXIII edizione. Il presidente del FCE Alberto La Monica si è detto orgoglioso di inaugurare l'apertura di stasera, ore 20.30 al Multisala Massimo di Lecce, con il docufilm Il Tempo dei Giganti, diretto dai registi Davide Barletti e Lorenzo Conte e scritto dagli stessi con il giornalista Stefano Martella (autore peraltro del libro La Morte dei Giganti [Meltemi Editore] da cui è tratta la sceneggiatura). Il film è prodotto da Dinamo Film Produzioni con il sostegno di Apulia Film Commission. Uno spaccato di realismo (o verismo contemporaneo?) che racconta il territorio pugliese ritraendo la vicenda dell'epidemia fitosanitaria della Xylella. Batterio che ha tracimato la morte verticale di migliaia di ulivi secolari presenti nelle campagne della penisola pugliese; dal Salento (prima vittima) alla Valle d'Itria sino alla Daunia. Una tragedia sia agricola che emotiva. Gli ulivi, nel sud Italia ed in Puglia in modo particolare, ricoprono quasi il 70% del territorio salentino. E questa vicenda ha segnato, in primis, i cittadini pugliesi, le cui famiglie hanno vocazione agricola e dagli ulivi secolari ne hanno spesso raccolto il "nettare": l'olio extravergine d'oliva. Un dramma quello della Xylella che iniziò nel 2013 quando per la prima volta fu isolata nelle campagne di Taviano, ma che poi, usando una metafora grottesca dato il tema, si è diffusa a "macchia d'olio". Il regista Barletti ha manifestato tutto il suo dispiacere per questa tragedia paesaggistico-ambientale e ha detto che non è stato felice di aver girato un docufilm su questo argomento, ma era doveroso far conoscere una "ferita dolente e una tragedia fitosanitaria" al grande pubblico; in questo documentario ha, poi, spiegato il regista, ci si è interrogati sul ruolo che ha avuto la scienza, i punti di crisi della vicenda e l'aspetto identitario degli ulivi in questa Terra.

Il docufilm sarà proiettato stasera ore 20.30 presso il Multisala Massimo di Lecce. A seguire l'incontro coi registi e con il produttore Ivan D'Ambrosio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.