Passa ai contenuti principali

Avatar: la via dell'acqua. La recensione.

Avatar: la via dell'acqua è la nuova frontiera del cinematografo. Sembrava che questo sequel non si dovesse fare, vuoi per problemi di post-produzione, vuoi per l'impasse pandemica (tuttora in corso). Desiderato e lungamente atteso (tredici anni dal primo Avatar [2009]) è uscito il 14 dicembre; possiamo dire che ne è valsa la pena vederlo? Sì!

Avatar: la via dell'acqua è un film a sé stante per quanto concerne sia la resa filmica, sia la resa tecnologica: una rivoluzione dell'immagine. È doveroso, comunque, fare una premessa, sapendo due cose: la prima è che va visto in 3D e la seconda è che va "esplorato" in una sala da multiplex possibilmente grande e confortevole. Il regista James Cameron non è un novellino del cinema. Il cineasta, nei suoi action movies precedenti, ha sempre introdotto tecniche innovative di ripresa e soluzioni visive di là dai tempi in cui sono stati girati. Basti pensare a Terminator - Il giorno del giudizio (1991) nel quale introdusse T-1000 (Robert Patrick) cattivissimo androide di metallo liquido, capace di diventare chiunque e qualsiasi cosa.

In questo nuovo Avatar l'aspetto narrativo è semplice, potremmo dire quasi elementare. Infatti, al cineasta canadese non interessa tanto promulgare la morale della sua favola blu, ma come la sua favola blu possa essere vista e possa evolversi visivamente negli anni a venire. Da qui la scelta di girare interamente in HFR (High Frame Rate), aumentandone il realismo della CGI. 

Jake (Sam Worthington) e la moglie Neytiri (Zoe Saldana), adesso rispettivamente padre e madre di quattro figli, dovranno affrontare nuovamente la minaccia umana. I terrestri continuano ad attaccare il pianeta Pandora per estrarre risorse naturali dalla flora e dalla fauna con l'unico metodo che conoscono: mettere tutto a ferro e fuoco. Così Jake Sully, per il bene della sua prole, cerca la via della migrazione: cerca la via dell'acqua. Fugge con la sua famiglia nell'emisfero acquatico del pianeta.

Cameron e la squadra della Weta Filmography ricreano, quasi più del 70% del girato, un immaginario acquatico, subacqueo di flora e fauna marina sconvolgenti. Per la costruzione di mondi è difficile trovare registi che lo eguaglino. Potrebbero tenergli testa Spielberg, Jackson, Del Toro e Villenueve.

La grandezza di Avatar: la via dell'acqua sta nell'alimentarsi di ritmi sinusoidali, dove calma e adrenalina s'intervallano. Il montaggio sonoro è sbalorditivo perché aderisce alla realtà ricreata.

Avatar: la via dell'acqua non è intrattenimento stantìo, ma è un "nuovo scrutare", nel quale il virtuale si chiarifica come corpo. Ai semiologi, dunque, la prossima ardua sentenza? Per ora, grazie mille caro vecchio James. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.