Passa ai contenuti principali

Indiana Jones e Il Quadrante del Destino: ognuno ha il tempo che si merita

Non nascondo una sorta di commozione nell’aver visto il volto ringiovanito di Harrison Ford grazie alle innovative tecniche di De-Aging (un processo di utilizzo della CGI per far apparire una persona molto più giovane degli anni che ha); non perché questo Indiana Jones e Il Quadrante del Destino (2023) riservi soltanto questa novità, ma perché veder correre, oggi, Harrison “Indiana” Ford, classe ‘42, sul tetto di una carrozza di un treno nazista nel ‘39, mi ha, nostalgicamente, riportato al primo Indiana Jones del 1981 I Predatori dell’Arca Perduta.

In questo ultimo capitolo dell’archeologo-avventuriero più famoso del mondo, concepito dalla geniale coppia di menti Spielberg & Lucas, qui diretto dal cartesiano James Mangold (Quel Treno per Yuma, Le Mans ‘66 – La Grande Sfida), si riscopre tutto il chimerico di quest’eroe: le atmosfere esotiche, il Marocco, l’Italia, l’Europa minacciata dal nazismo, l’occulto, il mistero, il viaggio, la storia e l’archeologia, i climax scanditi dal tema musicale di John Williams, uno dei più famosi al mondo. E poi tanto, tanto humour.

Jones è ormai acciaccato e di là con gli anni; siamo nel ‘69 e gli U.S.A. sono narcotizzati dall’allunaggio e dai moti pacifisti contro la guerra in Vietnam. Ma Indiana Jones è chiamato ad un’ulteriore fatica dalla figlia (Phoebe Waller-Bridge) di un suo collega, il Dr. Shaw (Toby James), la rampante Helena, la quale lo trascinerà in giro per il mondo - e per il tempo - alla ricerca dell’ Antikythera, un antichissimo pezzo d’ingranaggi ideato da Archimede in persona.

Indiana Jones e Il Quadrante del Destino è un blockbuster di puro intrattenimento, girato con metodo e scritto con una scheletrica narrativa tipica degli anni ‘80/’90. Intrattenere il pubblico per quasi tre ore, oggi, non è un’impresa da pivelli; Mangold lo fece anche col lunghissimo Le Mans ‘66: nel suo modo di dirigere riesce a dosare il ritmo in maniera sinusoidale. Molti critici chiosano che i dialoghi sono puerili… poco importa, anzi ben venga un po’ di leggerezza. Perché Indiana Jones è questo: un estroso susseguirsi di considerazioni non impegnative, dove primeggia l’avventura.

Ritornano i temi cari all’eroe con cappello e frusta: la perenne lotta ai nazisti, qui incarnati dal Dr. Voller (uno strepitoso Mads Mikkelsen), che ricorda molto il malvagio Giudice Morton in Chi ha incastrato Roger Rabbit? E poi tanti salti temporali; perché questo capitolo è incentrato sul “tempo” e fa l’occhiolino a Zemeckis, il tempo che è inevitabile, che ci cambia e ci impone l’ineluttabilità della vita. La sceneggiatura è articolata e snoda tantissime trovate d'azione, sfruttandone le coreografie e le location suggestive del Marocco e della Sicilia. Va segnalata una sequenza stupenda nella quale Indiana Jones cavalca un mustango, correndo lungo i binari in metropolitana col treno alle calcagna; oppure quella della corsa in Tuk Tuk tra le stradine strette-strette di Tangeri, isterica e spassosa allo stesso tempo.

La durata potrebbe spaventare: 154 minuti, ma l’intrattenimento la rende tollerabile. Oggi, come non mai, il Cinema ha bisogno dello spettatore, che purtroppo è abituato alle durate frammentate delle serie televisive. Il Cinema ha bisogno della pazienza dello spettatore, perché questo è l’unico viatico per riempire le sale. Il “grande schermo” ha bisogno del coraggio e della fiducia degli adunati in sala, ha bisogno di raccontare avventure espandendo i confini della realtà.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)