Passa ai contenuti principali

Napoleon, la recensione

È stata un'impresa difficile per il maestro Ridley Scott trattare di una personalità storica così significativa e contraddittoria come l'imperatore e comandante francese Napoleone Bonaparte.

Ridley Scott è uno dei capisaldi internazionali della regia: tecnica visiva singolare, con una versatilità registica capace di passare dal genere fantascienza al genere storico come una pallina di tennistavolo. E anche chi di cinema non sa nulla, almeno una volta nella vita, avrà visto un film del maestro Scott, perché film come Il Gladiatore, Blade Runner, Thelma & Louise, The Martian hanno raggiunto lo status di culto.

Napoleon (2023) è un biopic tanto spettacolare quanto imperfetto e racconta di un arco temporale di trent'anni del milite francese; Scott apre con l'assedio di Tolone nel 1793 e chiude con l'esilio sull'Isola di Sant'Elena.

Allo spettatore va detto che è un film, ossia una trasposizione "artefatta" di eventi storicamente accaduti. Un regista non è uno storico e anche lui (come i poeti) si serve di licenze, vuoi per esigenze di set, vuoi per questioni drammaturgiche; perché chi guarda non sta seguendo una lezione di storia, si sta intrattenendo.

Napoleon ha subito notevoli tagli per motivi di produzione (si parla già di una versione di quattro ore per la piattaforma AppleTv), il film in sala ha una durata di due ore e mezza. Scott non ha fatto vedere le spoliazioni napoleoniche, per esempio, la fase della restaurazione della schiavitù nelle colonie, il mutamento delle province con l'accentramento burocratico e l'istituzione dei prefetti. Scott ha dato spazio ad una visione tranchant dell'uomo privato e dell'uomo d'azione quale Napoleone è stato. Dunque, si è incentrato molto sulle scene di massa e sulle battaglie: che dire...superlative, a tratti ipnotiche, perfette come la sequenza riguardante la Campagna di Russia del 1812.

Napoleone Bonaparte è interpretato da Joaquin Phoenix, che lo fa in un modo davvero personalissimo, riducendolo a figura quasi bislacca, almeno nel contesto privato, equilibrandolo con un carattere impetuoso in battaglia. E poi Vanessa Kirby nei panni di Giuseppina. Entrambi gli attori sono bravi a canalizzare pregi e difetti caratteriali dei personaggi storici e il loro rapporto conflittuale, facendone uscire una forte componente moderna.

Il film potrà piacere o non piacere in base alla percezione dello spettatore. Ineccepibile tecnicamente come spettacolo epico: scene di spazi aperti e sequenze vagamente malikiane, battaglie con dettagli brutali inclusi (cavalli e soldati spappolati). Il messaggio di Scott è chiaro, è un messaggio anti-bellico, mostrare l'orrore delle guerre di un tempo, quanto fossero spietate le campagne militari di Napoleone e quanto l'egotismo di un uomo solo al comando possa accecarlo, facendogli perdere il senso dell'umano.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Mezzogiorno in "crisi apparente"

Se nel periodo invernale si giocava sul problema della crisi e delle persone che non riuscivano ad arrivare a fine mese, adesso, durante l'estate ci si dimentica che in fin dei conti non stiamo poi così male. L'estate è il momento in cui tutti si concedono la vacanza e l'Italia di mete ambite ne ha non poche: la Sardegna, la Calabria, l'Emilia-Romagna e la Puglia. Ed è proprio quest'ultima che sta spopolando soprattutto nelle zone del basso Salento: Otranto, Santa Maria di Leuca e Gallipoli. I flussi turistici sono variegati, molti napoletani, romani, toscani, ma anche Veneti e Lombardi. Una meta calda, poi specialmente, in questo mese dove si son sfiorati anche i 40° gradi all'ombra, e dove si vive l'estate intensamente. La movida notturna non manca con le discoteche all'aperto più note del salento: Guendalina, Quartiere Latino, Rio Bo, Casablanca, ecc... I servizi di ristorazione sono buoni, anche i prezzi, insomma, divertirsi a costi bassi. L'

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake

Oppenheimer: quando distruzione e resurrezione coincidono

È superfluo usare l’appellativo “bello” per definire il nuovo film di Cristopher Nolan, sarebbe più appropriato “sorprendente”. J. Robert Oppenheimer, conosciuto ai più come “il padre della bomba atomica”, racchiuse in sé un gigantesco scrupolo di coscienza, che qui è raccontato in tre ore tormentate. Benché Oppenheimer (2023) ripercorra la vita turbolenta del fisico americano, che ha contribuito prima allo studio astratto e dopo alla ricerca e sviluppo empirico della bomba atomica, resta, comunque, un dramma sulla coscienza di un genio che concepisce la sua creatura e che la porta alla conoscenza collettiva, divenendo “errore cosmico”: condannando uomini, donne e bambini a quelle sventure che furono Nagasaki e Hiroshima. La sceneggiatura è basata su “American Prometheus”, libro biografico scritto da Kai Bird e Martin J. Sherwin nel 2005. Oppenheimer divenne chief del “Progetto Manhattan” dal ‘42 al ‘46; egli si fece costruire un laboratorio nel deserto di Los Alamos, nel Nuovo Messic