Passa ai contenuti principali

Chi segna vince: quando la sconfitta insegna a vincere

La squadra di calcio delle Samoa americane divenne celebre per una clamorosa sconfitta: aver incassato, nel 2001, ben trentuno goal contro l'Australia, nell'incontro che si tenne a Coffs Harbour; un risultato oltre il tennistico, tanto da diventare un riconoscimento da Guinness dei primati.

Ovvio è che un risultato simile annichilisca squadra, allenatore e società. Infatti, per una decina d'anni la squadra delle Samoa subì un vero e proprio blocco evolutivo e fu così che decisero di ingaggiare un allenatore olandese: il mr. Thomas Rongen [persona sui generis col "vizio della bottiglia" e con un temperamento irascibile sfociante in noti scatti d'ira]; l'obiettivo del coach Rongen doveva essere di far segnare almeno un goal alle Samoa, che era già un traguardo ancora più arduo, che vincere di netto una partita.

Taika Waititi, premio Oscar per Jojo Rabbit (2019) dirige Chi segna vince (2023) un film nostalgico sulla terra che gli ha dato i natali, attraverso questa simpatica quanto bizzarra vicenda. E si sa che, girare e scrivere film che trasmettano leggerezza, è molto difficile; specie oggi con i tempi che corrono, far ridere e riflettere contemporaneamente è diventata un'impresa titanica. Parlare d'integrazione sociale, d'identità sessuale, di elaborazione del lutto, di autostima e rinascita, ma anche strappando una risata qua e là.

Il regista Waititi si rifà al documentario di Mike Brett e Steve Jamison del 2014 - Next Goal Wins - ne fa quasi un remake: più colorato, ricco di personaggi curiosi e di sinfonie emotive, alternando dramma e comicità. Waititi e il co-sceneggiatore Iain Morris hanno attinto dalla realtà, facendo una commedia che assomiglia tanto ad una puntata della serie tv Ted Lasso.

A Waititi piace rischiare e azzarda anche con la scelta dell'attore protagonista: Michael Fassbender nel ruolo di Rongen. La poliedricità di Fassbender è sorprendente. Egli si adegua ad una recitazione da commedia, genere molto lontano dai ruoli che ha ricoperto in passato.  

Il film non funziona in tutte le sue parti per via di personaggi marginali e poco delineati, penso a quello della ex-moglie di Rongen (Elisabeth Moss), ma andavano comunque inseriti per agevolare la narrazione e farci capire meglio il background di Rongen e il perché si trovasse ad allenare dall'altra parte del mondo.

Un film da vedere perché tra risate sincere e zampilli di leggerezza, lo spettatore può anche trovare spunti di riflessione interiori.                                                                                          

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.