Passa ai contenuti principali

Ferrari. La recensione

Non c'è bisogno di essere dei cinefili per accorgersi che Ferrari [2023] non sembra un film girato da Michael Mann, ma è firmato dal maestro Michael Mann. Sì, proprio lui, il regista di Heat - La sfida, di Collateral, dell'epico L'Ultimo dei Mohicani.

Se è un film riuscito? No, anche se non mancano momenti di una certa suspense, specie nelle scene delle gare automobilistiche, nelle quali si riescono a percepire quelle inquadrature annesse all'abitacolo da lato cofano, dallo specchietto laterale o da lato bagagliaio, che tanto ricordano gli indrappelli della Ferrari Daytona Spyder 365 GTS/4 in Miami Vice - La serie, guidata da Sonny Crockett (Don Johnson).

Non si può tantomeno definirlo un biopic, poiché non racconta l'intera vita di Enzo Ferrari (un Adam Driver rattrappito sia nei movimenti, sia nella recitazione), ma s'incentra nell'anno 1957.

Si dice che raccontare la vita privata degli idoli sia deleterio, perché renderebbe l'idolo un semplice mortale con tutti i suoi aspetti miserabili, che qui si potevano tranquillamente evitare.

Da estimatore del maestro Mann, mi sarei aspettato più indaco, più scene girate durante il vespro; la sua innata sperimentazione con quelle inquadrature d'ispirazione melvilliana. Penso a Nemico Pubblico [2009] con Johnny Deep che, pur essendo un film in costume, ambientato nella Grande Depressione degli anni '30, è stato girato in digitale per avvicinare un pubblico aitante ad una concezione di reportage storico prima che ad un gangster-movie.

Per lo scrivente Mann resta e resterà un empirico al pari di Brian De Palma, ma può accadere che, arrivati in tarda età, si allenti la presa.

In Ferrari [2023] non c'è spazio per un racconto oggettivo di quegli anni, è uno spaccato di vita privata giudicante dal punto di vista di un americano (Mann), che poco sa delle tradizioni, degli usi e costumi italiani.

Il fondatore di casa Maranello ci viene descritto alle prese con una instabilità aziendale già da dieci anni, abbattuto dalla morte dell'unico erede maschio (causa questa di separazione dalla moglie - una Penelope Cruz da telenovela - che detiene il patrimonio dell'azienda) e poi la relazione extraconiugale con l'amante (una brava Woodley Shailene) dalla quale avrà un figlio adulterino.

Dal lato tecnico, quindi, le scene di corsa sono, sì, ottime nel mostrare i crash, il realismo del ruggito dei motori dell'epoca o il senso di velocità, però Mann finisce per sprecare quel momento della Mille Miglia, che si sarebbe potuto raccontare con più audacia e, invece, nel film è ridotto a mero segmento da fiction televisivo. Per non parlare poi del folklore italiano stereotipato, che lo fa sembrare un mafia-movie di serie B.

Purtroppo Ferrari ci lascia una sensazione di "vuoto culturale" e ci dà il colpo di grazia con un finale irresoluto.

Come si suol dire: scurdammoce 'o passato... "Cameriere?! Un flute di Ferrari brut, grazie, ch'è meglio!".

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.