Passa ai contenuti principali

Ferrari. La recensione

Non c'è bisogno di essere dei cinefili per accorgersi che Ferrari [2023] non sembra un film girato da Michael Mann, ma è firmato dal maestro Michael Mann. Sì, proprio lui, il regista di Heat - La sfida, di Collateral, dell'epico L'Ultimo dei Mohicani.

Se è un film riuscito? No, anche se non mancano momenti di una certa suspense, specie nelle scene delle gare automobilistiche, nelle quali si riescono a percepire quelle inquadrature annesse all'abitacolo da lato cofano, dallo specchietto laterale o da lato bagagliaio, che tanto ricordano gli indrappelli della Ferrari Daytona Spyder 365 GTS/4 in Miami Vice - La serie, guidata da Sonny Crockett (Don Johnson).

Non si può tantomeno definirlo un biopic, poiché non racconta l'intera vita di Enzo Ferrari (un Adam Driver rattrappito sia nei movimenti, sia nella recitazione), ma s'incentra nell'anno 1957.

Si dice che raccontare la vita privata degli idoli sia deleterio, perché renderebbe l'idolo un semplice mortale con tutti i suoi aspetti miserabili, che qui si potevano tranquillamente evitare.

Da estimatore del maestro Mann, mi sarei aspettato più indaco, più scene girate durante il vespro; la sua innata sperimentazione con quelle inquadrature d'ispirazione melvilliana. Penso a Nemico Pubblico [2009] con Johnny Deep che, pur essendo un film in costume, ambientato nella Grande Depressione degli anni '30, è stato girato in digitale per avvicinare un pubblico aitante ad una concezione di reportage storico prima che ad un gangster-movie.

Per lo scrivente Mann resta e resterà un empirico al pari di Brian De Palma, ma può accadere che, arrivati in tarda età, si allenti la presa.

In Ferrari [2023] non c'è spazio per un racconto oggettivo di quegli anni, è uno spaccato di vita privata giudicante dal punto di vista di un americano (Mann), che poco sa delle tradizioni, degli usi e costumi italiani.

Il fondatore di casa Maranello ci viene descritto alle prese con una instabilità aziendale già da dieci anni, abbattuto dalla morte dell'unico erede maschio (causa questa di separazione dalla moglie - una Penelope Cruz da telenovela - che detiene il patrimonio dell'azienda) e poi la relazione extraconiugale con l'amante (una brava Woodley Shailene) dalla quale avrà un figlio adulterino.

Dal lato tecnico, quindi, le scene di corsa sono, sì, ottime nel mostrare i crash, il realismo del ruggito dei motori dell'epoca o il senso di velocità, però Mann finisce per sprecare quel momento della Mille Miglia, che si sarebbe potuto raccontare con più audacia e, invece, nel film è ridotto a mero segmento da fiction televisivo. Per non parlare poi del folklore italiano stereotipato, che lo fa sembrare un mafia-movie di serie B.

Purtroppo Ferrari ci lascia una sensazione di "vuoto culturale" e ci dà il colpo di grazia con un finale irresoluto.

Come si suol dire: scurdammoce 'o passato... "Cameriere?! Un flute di Ferrari brut, grazie, ch'è meglio!".

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Mezzogiorno in "crisi apparente"

Se nel periodo invernale si giocava sul problema della crisi e delle persone che non riuscivano ad arrivare a fine mese, adesso, durante l'estate ci si dimentica che in fin dei conti non stiamo poi così male. L'estate è il momento in cui tutti si concedono la vacanza e l'Italia di mete ambite ne ha non poche: la Sardegna, la Calabria, l'Emilia-Romagna e la Puglia. Ed è proprio quest'ultima che sta spopolando soprattutto nelle zone del basso Salento: Otranto, Santa Maria di Leuca e Gallipoli. I flussi turistici sono variegati, molti napoletani, romani, toscani, ma anche Veneti e Lombardi. Una meta calda, poi specialmente, in questo mese dove si son sfiorati anche i 40° gradi all'ombra, e dove si vive l'estate intensamente. La movida notturna non manca con le discoteche all'aperto più note del salento: Guendalina, Quartiere Latino, Rio Bo, Casablanca, ecc... I servizi di ristorazione sono buoni, anche i prezzi, insomma, divertirsi a costi bassi. L'

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake

Oppenheimer: quando distruzione e resurrezione coincidono

È superfluo usare l’appellativo “bello” per definire il nuovo film di Cristopher Nolan, sarebbe più appropriato “sorprendente”. J. Robert Oppenheimer, conosciuto ai più come “il padre della bomba atomica”, racchiuse in sé un gigantesco scrupolo di coscienza, che qui è raccontato in tre ore tormentate. Benché Oppenheimer (2023) ripercorra la vita turbolenta del fisico americano, che ha contribuito prima allo studio astratto e dopo alla ricerca e sviluppo empirico della bomba atomica, resta, comunque, un dramma sulla coscienza di un genio che concepisce la sua creatura e che la porta alla conoscenza collettiva, divenendo “errore cosmico”: condannando uomini, donne e bambini a quelle sventure che furono Nagasaki e Hiroshima. La sceneggiatura è basata su “American Prometheus”, libro biografico scritto da Kai Bird e Martin J. Sherwin nel 2005. Oppenheimer divenne chief del “Progetto Manhattan” dal ‘42 al ‘46; egli si fece costruire un laboratorio nel deserto di Los Alamos, nel Nuovo Messic