Passa ai contenuti principali

Ferrari. La recensione

Non c'è bisogno di essere dei cinefili per accorgersi che Ferrari [2023] non sembra un film girato da Michael Mann, ma è firmato dal maestro Michael Mann. Sì, proprio lui, il regista di Heat - La sfida, di Collateral, dell'epico L'Ultimo dei Mohicani.

Se è un film riuscito? No, anche se non mancano momenti di una certa suspense, specie nelle scene delle gare automobilistiche, nelle quali si riescono a percepire quelle inquadrature annesse all'abitacolo da lato cofano, dallo specchietto laterale o da lato bagagliaio, che tanto ricordano gli indrappelli della Ferrari Daytona Spyder 365 GTS/4 in Miami Vice - La serie, guidata da Sonny Crockett (Don Johnson).

Non si può tantomeno definirlo un biopic, poiché non racconta l'intera vita di Enzo Ferrari (un Adam Driver rattrappito sia nei movimenti, sia nella recitazione), ma s'incentra nell'anno 1957.

Si dice che raccontare la vita privata degli idoli sia deleterio, perché renderebbe l'idolo un semplice mortale con tutti i suoi aspetti miserabili, che qui si potevano tranquillamente evitare.

Da estimatore del maestro Mann, mi sarei aspettato più indaco, più scene girate durante il vespro; la sua innata sperimentazione con quelle inquadrature d'ispirazione melvilliana. Penso a Nemico Pubblico [2009] con Johnny Deep che, pur essendo un film in costume, ambientato nella Grande Depressione degli anni '30, è stato girato in digitale per avvicinare un pubblico aitante ad una concezione di reportage storico prima che ad un gangster-movie.

Per lo scrivente Mann resta e resterà un empirico al pari di Brian De Palma, ma può accadere che, arrivati in tarda età, si allenti la presa.

In Ferrari [2023] non c'è spazio per un racconto oggettivo di quegli anni, è uno spaccato di vita privata giudicante dal punto di vista di un americano (Mann), che poco sa delle tradizioni, degli usi e costumi italiani.

Il fondatore di casa Maranello ci viene descritto alle prese con una instabilità aziendale già da dieci anni, abbattuto dalla morte dell'unico erede maschio (causa questa di separazione dalla moglie - una Penelope Cruz da telenovela - che detiene il patrimonio dell'azienda) e poi la relazione extraconiugale con l'amante (una brava Woodley Shailene) dalla quale avrà un figlio adulterino.

Dal lato tecnico, quindi, le scene di corsa sono, sì, ottime nel mostrare i crash, il realismo del ruggito dei motori dell'epoca o il senso di velocità, però Mann finisce per sprecare quel momento della Mille Miglia, che si sarebbe potuto raccontare con più audacia e, invece, nel film è ridotto a mero segmento da fiction televisivo. Per non parlare poi del folklore italiano stereotipato, che lo fa sembrare un mafia-movie di serie B.

Purtroppo Ferrari ci lascia una sensazione di "vuoto culturale" e ci dà il colpo di grazia con un finale irresoluto.

Come si suol dire: scurdammoce 'o passato... "Cameriere?! Un flute di Ferrari brut, grazie, ch'è meglio!".

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)